Anche la giornata odierna sarà caratterizzata da precipitazioni diffuse sul territorio, che assumeranno carattere moderato/intenso specialmente lungo la fascia costiera, nelle porzioni centrali e settentrionali. Questo a causa di un vortice di bassa pressione che si è instaurato sul basso Tirreno, portando quindi il suo ramo ascendente orientale e perturbato proprio sulla nostra regione. Già ieri abbiamo avuto a che fare con temporali intensi sulle stesse zone, mentre oggi le piogge dovrebbero essere caratterizzate da persistenza.
E' questo che le rende preoccupanti, visti gli accumuli che le ultime emissioni dei modelli matematici ci prospettano, con punte di anche 50mm o più in sole 12 ore. Che vanno ovviamente ad aggiungersi a quelli caduti ieri. La porzione meridionale della fascia costiera dovrebbe vedere meno precipitazioni, così come l'interno della regione, ma quest'ultima parte è possibile che venga coinvolta da alcuni temporali previsti in risalita dal Molise e la Campania durante la giornata. La bassa pressione, che vedete bene dalla mappa allegata, tenderà a spostarsi lentamente verso est/sud-est, continuando a coinvolgere il centro-sud Italia almeno per un'altra giornata o due (ci saranno conferme dai modelli emessi nelle prossime ore al riguardo).
Giuseppe Petricca
Blog connesso al sito www.vallepelignameteo.org realizzato per completarne l'informazione meteorologica.
AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi
lunedì 23 luglio 2012
domenica 22 luglio 2012
Graduale peggioramento sulla nostra regione, con probabilità di fenomeni intensi
La bassa pressione che sarà responsabile del peggioramento all'inizio della prossima settimana sta già iniziando a produrre le prime celle temporalesche al largo della costa. Il tempo inizierà gradualmente a peggiorare per la nostra regione, anche se le ultime emissioni modellistiche, danno la giornata di oggi con la maggior parte delle precipitazioni rivolta alle Marche. Tuttavia anche la provincia di Teramo, così come il resto della fascia costiera potranno vedere fenomeni anche intensi.
Il clou per la nostra regione sembra essere la giornata di domani, quando il minimo di pressione al suolo si 'abbasserà' (in termini di latitudine) a sufficienza per far si che precipitazioni moderate/intense colpiscano il versante orientale dell'Abruzzo. Come si vede dalla mappa allegata, se questa sarà confermata, si potranno avere punte da 40/50mm in sole 12 ore per alcune zone (quelle con i vari toni di arancione), e dopo tutto questo periodo siccitoso il rischio concreto è che la terra non riesca ad assorbire un così grande quantitativo di acqua tutto in una volta, generando così le conseguenze del caso. E' attesa anche fenomenologia intensa, come possibili grandinate o forti colpi di vento, ed il tutto sarà accompaganto da un deciso calo termico su tutta la regione, che si farà sentire rispetto alle temperature odierne. Potete seguire gli aggiornamenti in tempo reale sul forum collegato a questo sito.
Giuseppe Petricca
Il clou per la nostra regione sembra essere la giornata di domani, quando il minimo di pressione al suolo si 'abbasserà' (in termini di latitudine) a sufficienza per far si che precipitazioni moderate/intense colpiscano il versante orientale dell'Abruzzo. Come si vede dalla mappa allegata, se questa sarà confermata, si potranno avere punte da 40/50mm in sole 12 ore per alcune zone (quelle con i vari toni di arancione), e dopo tutto questo periodo siccitoso il rischio concreto è che la terra non riesca ad assorbire un così grande quantitativo di acqua tutto in una volta, generando così le conseguenze del caso. E' attesa anche fenomenologia intensa, come possibili grandinate o forti colpi di vento, ed il tutto sarà accompaganto da un deciso calo termico su tutta la regione, che si farà sentire rispetto alle temperature odierne. Potete seguire gli aggiornamenti in tempo reale sul forum collegato a questo sito.
Giuseppe Petricca
Etichette:
abruzzo,
bassa pressione,
calo termico,
fenomeni intensi,
peggioramento,
pioggia,
precipitazioni,
temporali,
valle peligna
venerdì 20 luglio 2012
Dopo l'alta pressione, un vigoroso peggioramento è alle porte
Il periodo di alta pressione azzorriana che stiamo attraversando in questi giorni, e che ha garantito fino a qualche tempo fa temperature più gradevoli, sta per volgere al termine. E vista l'entità prevista del peggioramento, possiamo dire che sta per volgere al termine drasticamente. Una bassa pressione riuscirà infatti ad insinuarsi fin sulla nostra nazione, apportando un calo termico deciso e sensibile, oltre che il suo carico di maltempo.
La diminuzione delle temperature si farà sentire, dato che saranno nettamente più basse dei valori attuali, se la previsione sarà confermata sino alla fine (ricordiamo che mancano ancora 3/4 giorni al clou del maltempo, e in queste situazioni le cose vanno monitorate attentamente e giorno per giorno). Ma la fenomenologia più preoccupante sono ad oggi le precipitazioni intense che dovrebbero colpire tutto il territorio regionale così come anche gran parte del centro Italia. Il weekend comunque passerà in parte ancora all'insegna del tempo stabile, almeno fino al pomeriggio/sera della giornata di domani. E' previsto un garbino debole/moderato lungo la pedemontana, in probabile estensione alla fascia costiera meridionale nella giornata di domani.
Giuseppe Petricca
La diminuzione delle temperature si farà sentire, dato che saranno nettamente più basse dei valori attuali, se la previsione sarà confermata sino alla fine (ricordiamo che mancano ancora 3/4 giorni al clou del maltempo, e in queste situazioni le cose vanno monitorate attentamente e giorno per giorno). Ma la fenomenologia più preoccupante sono ad oggi le precipitazioni intense che dovrebbero colpire tutto il territorio regionale così come anche gran parte del centro Italia. Il weekend comunque passerà in parte ancora all'insegna del tempo stabile, almeno fino al pomeriggio/sera della giornata di domani. E' previsto un garbino debole/moderato lungo la pedemontana, in probabile estensione alla fascia costiera meridionale nella giornata di domani.
Giuseppe Petricca
Etichette:
abruzzo,
alta pressione,
bassa pressione,
maltempo,
peggioramento,
pioggia,
precipitazioni,
temporali
lunedì 16 luglio 2012
Tempo più dinamico nei prossimi giorni, e fresco tra oggi e domani
Tra la giornata odierna e quella di domani la nostra regione, ma come anche buona parte della nazione avranno a che fare con un deciso calo termico in riferimento ai valori che ci hanno accompagnato per quasi un mese. Specialmente per le porzioni costiere di Marche, Abruzzo, Molise e Puglia che proprio pochi giorni addietro hanno sperimentato un garbino intenso, purtroppo accompagnato da qualche incendio doloso.
Nelle prossime ore invece temperature nettamente più gradevoli (come mostra la mappa allegata, con le previsioni di temperatura ad 850hpa -1500m ca- per la mattinata di domani) inizieranno a farsi sentire su tutto il territorio regionale, ma gia da queste si possono percepire le prime differenze. Le masse d'aria in arrivo riusciranno anche a spazzare via la cappa d'afa e ad abbassare i tassi di umidità ovunque. Questo è tutto merito dell'anticiclone delle Azzorre, sempre una figura di alta pressione, ma sicuramente più fresca del subtropicale africano con il quale abbiamo dovuto a che fare. Spingendoci un po' oltre, a dare uno sguardo alle previsioni per la settimana, sembra che avremo a che fare con tipologie dinamiche di tempo, ovvero incursioni fresche seguite da rialzi termici probabilmente seguiti da altre incursioni fresche.
Giuseppe Petricca
Nelle prossime ore invece temperature nettamente più gradevoli (come mostra la mappa allegata, con le previsioni di temperatura ad 850hpa -1500m ca- per la mattinata di domani) inizieranno a farsi sentire su tutto il territorio regionale, ma gia da queste si possono percepire le prime differenze. Le masse d'aria in arrivo riusciranno anche a spazzare via la cappa d'afa e ad abbassare i tassi di umidità ovunque. Questo è tutto merito dell'anticiclone delle Azzorre, sempre una figura di alta pressione, ma sicuramente più fresca del subtropicale africano con il quale abbiamo dovuto a che fare. Spingendoci un po' oltre, a dare uno sguardo alle previsioni per la settimana, sembra che avremo a che fare con tipologie dinamiche di tempo, ovvero incursioni fresche seguite da rialzi termici probabilmente seguiti da altre incursioni fresche.
Giuseppe Petricca
Etichette:
abruzzo,
alta pressione azzorre,
anticiclone,
temperature,
valle peligna,
variabile
venerdì 13 luglio 2012
Diminuzione termica ridimensionata, da lunedì probabile ritorno del caldo
Le previsioni modellistiche hanno subito un deciso cambiamento tre giorni or sono, ridimensionando notevolmente l'affondo in profondità della saccatura atlantica, che in queste ore sta interessando tutto il centro nord della nostra nazione. La diminuzione termica è stata avvertita bene in queste zone, grazie anche al vento che contribuisce a smuovere l'aria e ad abbassare la temperatura percepita.
Per ora tutt'altro discorso al centro sud, dove invece l'alta pressione è ancora presente, come testimoniano le stesse temperature (anche se su valori minori rispetto ai giorni passati). Comunque nel corso delle ore anche queste dovrebbero diminuire di qualche grado, ma a quanto pare non durerà a lungo. Infatti come si può vedere dalla carta allegata, già dai primi giorni della prossima settimana un probabile nuovo promontorio di alta pressione sembra pronto ad 'occupare' nuovamente l'atmosfera sopra il nostro paese. Non dopo aver dato possibilità a nuove formazioni temporalesche di svilupparsi, presumibilmente tra domenica e lunedì.
Giuseppe Petricca
Per ora tutt'altro discorso al centro sud, dove invece l'alta pressione è ancora presente, come testimoniano le stesse temperature (anche se su valori minori rispetto ai giorni passati). Comunque nel corso delle ore anche queste dovrebbero diminuire di qualche grado, ma a quanto pare non durerà a lungo. Infatti come si può vedere dalla carta allegata, già dai primi giorni della prossima settimana un probabile nuovo promontorio di alta pressione sembra pronto ad 'occupare' nuovamente l'atmosfera sopra il nostro paese. Non dopo aver dato possibilità a nuove formazioni temporalesche di svilupparsi, presumibilmente tra domenica e lunedì.
Giuseppe Petricca
Etichette:
abruzzo,
alta pressione subtropicale,
rialzo termico,
temperature
Iscriviti a:
Post (Atom)