AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi

venerdì 25 maggio 2012

Variabilità almeno fino a fine mese, con poche eccezioni

La radice dell'anticiclone che ora sta proteggendo le porzioni occidentali italiane, durante la giornata odierna estenderà temporaneamente la sua 'cupola' di influenza anche da noi, andando a minimizzare i possibili fenomeni temporaleschi. Le temperature saranno in leggero aumento, specie nei valori massimi ma la ventilazione continuerà comunque a provenire dai quadranti nordorientali. Tuttavia questo sarà un passaggio breve in quanto una nuova massa di aria fresca e instabile è in pronto agguato.
Come vediamo dalla mappa allegata, che rappresenta un po' la condizione barica di tutto il weekend, ulteriori masse di aria perturbata sono pilotate verso la nostra direzione dal bordo orientale della vasta zona di alta pressione presente sul centro-nord Europa, che in questi giorni sta regalando temperature elevate a quelle latitudini. Questo andrà a causare, in particolar modo da domani, nuovi sviluppi temporaleschi sulla fascia appenninica, con precipitazioni che occasionalmente potrebbero anche essere moderate/intense, specialmente sugli estremi versanti occidentali. Nella prossima settimana avremo pochi cambiamenti, se non probabilmente tra il 29 ed il 30 Maggio, con un'altra estensione della cupola anticiclonica su di noi, per poi tornare a condizioni simili. Ma riaffronteremo l'argomento in seguito.


Giuseppe Petricca

mercoledì 23 maggio 2012

Temporaneo miglioramento, ma permarranno insidie temporalesche

Stiamo andando incontro ad un lieve e temporaneo miglioramento delle condizioni generali meteorologiche, grazie ad una rimonta altopressoria molto estesa che andrà ad interessare però prevalentemente le regioni tirreniche della nostra nazione. Per quanto riguarda il versante adriatico, rimarremo esposti a deboli correnti perturbate da oriente, che potranno andare a causare la formazione di temporali pomeridiani sulla regione, come si può vedere dalla carta allegata.
La rimonta altopressoria, causata da un vasto vortice depressionario presente in pieno Atlantico, non riuscirà almeno in queste prime fasi a coprire e proteggere tutto il paese dalle continue infiltrazioni di aria più fresca ed umida. In particolare sembra che andrà ad isolarsi, almeno fino alla fine della settimana, una zona anticiclonica sulla Scandinavia che piloterà quindi verso le nostre zone aria dalle porzioni orientali europee. Sembra che quindi per il weekend dovremo nuovamente fare i conti con un nuovo peggioramento che potrebbe interessare principalmente il centro Italia questa volta.


Giuseppe Petricca

lunedì 21 maggio 2012

Ancora perturbazioni a tenerci compagnia

La nostra nazione è ancora alle prese con una fase di accentuato maltempo, specialmente in questa fase lungo le porzioni occidentali e settentrionali. La zona depressionaria che ci interessa è molto vasta, come si vede bene dalla mappa allegata, e arriva a coinvolgere gran parte del centro Europa e almeno per un altro paio di giorni, continuerà ad apportare altro maltempo che pian piano coinvolgerà anche la nostra regione, già dal pomeriggio/sera di oggi.
Saranno possibili sviluppi temporaleschi lungo la dorsale appenninica e precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale, con le temperature che subiranno una lieve flessione rispetto ai valori attuali a causa della stessa perturbazione. Comunque in maniera minore rispetto allo scorso periodo perturbato, quando vi erano state nuove nevicate sulle cime delle nostre montagne. Nella seconda metà della settimana pare aprirsi uno spiraglio che potrebbe portare una nuova fase di cieli sereni e temperature in aumento, con una elevazione meridiana dell'alta pressione ma su questo potremo ritornarci.

Giuseppe Petricca

domenica 13 maggio 2012

Intenso peggioramento in arrivo domani

Si è andato concretizzando via via nelle varie emissioni modellistiche in questi giorni, il peggioramento che da stanotte ha iniziato a coinvolgere il nord est italiano, con fenomeni intensi e altrettanto intenso calo termico. Il fronte perturbato in queste ore si sta muovendo verso sud, e per la fine della giornata avrà raggiunto la nostra regione, apportando una fenomenologia simile a quella osservata ora al nord.
L'elemento che distingue questo passaggio perturbato è sicuramente il calo termico al quale assisteremo, dato che alla quota di riferimento di 1500m circa passeremo da una calda +16°C attuale ad una 0°C nel giro di 24 ore(!) Sicuramente un drop termico che si farà sentire, accompagnato anche da possibile vento moderato/intenso e precipitazioni diffuse su tutto il territorio, che al passaggio del fronte potrebbero assumere carattere temporalesco. Il ritorno della neve sulle montagne è altamente probabile, viste le temperature basse. Anche nella giornata di martedì continueremo a subire strascichi, ma il tempo andrà incontro ad un parziale miglioramento. Ci riaggiorniamo a questa data per le successive analisi e previsioni.

Giuseppe Petricca

mercoledì 9 maggio 2012

Alta pressione alla ribalta, ma non sarà decisiva

Le fenomenologie perturbate sono in via di esaurimento su tutto il territorio nazionale. Allo stesso tempo una vasta area di alta pressione subtropicale si prepara ad occupare la maggioranza del continente europeo, apportando quindi un deciso rialzo termico specialmente tra la Spagna e la Francia meridionale. Le perturbazioni saranno relegate, in questa fase, al nord Europa e in maniera minore nei dintorni del Mar Egeo.
Come si può vedere dalla mappa, la distesa di alte pressioni occuperà pressochè tutta la scena, dall'Atlantico fino ad oltre gli Urali in Russia. Sarà la seconda rimonta subtropicale dell'anno, dopo quella vista alla fine dello scorso mese di Aprile, che ha fatto raggiungere temperature prossime ai trenta gradi in qualche punto del territorio. Questa volta però la direttrice dell'elevazione anticiclonica rimarrà più a nord, ma questo comunque comporterà poche differenze. Tuttavia, già da domenica il settentrione dovrebbe iniziare ad intravedere il nuovo peggioramento che ci porterà poi nella prossima settimana, e che sembra coinvolgerà buona parte del paese creando contrasti che potrebbero dare luogo a fenomeni intensi. Ci torneremo questo weekend.


Giuseppe Petricca