Il peggioramento annunciato è arrivato ormai sulla nostra regione, in questo momento sono più coinvolti i settori interni e l'aquilano, ma con il passare delle ore tutto il territorio sarà interessato da fenomeni precipitativi. Questi comunque non risulteranno intensi come è successo nella giornata di ieri nel levante ligure, dove purtroppo a stamane si contano anche 5 vittime insieme agli ingenti danni provocati dai grandi quantitativi di pioggia caduti (alcune località hanno passato i 500mm accumulati in sole 8 ore!).
La fase di maltempo comunque andrà attenuandosi, e già dalla giornata di domani il fronte piovoso avrà oltrepassato la nostra regione. Per il futuro immediato, come la mappa allegata mostra, avremo un ritorno molto probabile di alta pressione, in quanto una debole saccatura si farà largo sulla penisola iberica, causando una lieve rimonta anticiclonica sul nostro paese che andrà ad alimentare anche l'enorme figura barica presente su tutto l'est europeo. Saranno probabili comunque sporadiche precipitazioni fino alla fine del weekend. Sembra comunque aprirsi una fase di tempo stabile per le nostre zone, con un probabile nuovo peggioramento nella prima decina di giorni del nuovo mese, ma è tutto da confermare.
Giuseppe Petricca
Blog connesso al sito www.vallepelignameteo.org realizzato per completarne l'informazione meteorologica.
AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi
mercoledì 26 ottobre 2011
lunedì 24 ottobre 2011
Analisi della Situazione Meteorologica al 24/10/11.
La nostra penisola sta per essere colpita da un altro fronte atlantico, che riuscirà ad attraversarla nel suo complesso già da stasera. A quanto emerge dagli ultimi modelli si potranno avere accumuli molto elevati in particolare sul nord ovest e alta fascia tirrenica nella prima fase del peggioramento, e poi anche sul meridione nei giorni a venire. C'è da monitorare la situazione attentamente in quanto potenzialmente intensa.
Dalla sinottica allegata possiamo vedere come infatti una profonda zona di bassa pressione con perno al largo delle isole britanniche occupi tutta la porzione occidentale della mappa, mentre ad est permane una zona altopressoria ma che non riuscirà a proteggere il nostro paese con le sue propaggini meridionali. Le precipitazioni per la nostra regione risulteranno più intense nella giornata di mercoledì, con i modelli attuali, ma attendiamo ulteriori conferme o smentite per la loro effettiva distribuzione sul territorio. Certamente un passaggio perturbato di questa intensità si farà comunque sentire su tutto il paese e per il futuro emergono altre possibilità di maltempo, ma ci ritorneremo.
Giuseppe Petricca
Dalla sinottica allegata possiamo vedere come infatti una profonda zona di bassa pressione con perno al largo delle isole britanniche occupi tutta la porzione occidentale della mappa, mentre ad est permane una zona altopressoria ma che non riuscirà a proteggere il nostro paese con le sue propaggini meridionali. Le precipitazioni per la nostra regione risulteranno più intense nella giornata di mercoledì, con i modelli attuali, ma attendiamo ulteriori conferme o smentite per la loro effettiva distribuzione sul territorio. Certamente un passaggio perturbato di questa intensità si farà comunque sentire su tutto il paese e per il futuro emergono altre possibilità di maltempo, ma ci ritorneremo.
Giuseppe Petricca
Etichette:
analisi,
bassa pressione,
maltempo,
precipitazioni,
sinottica
venerdì 21 ottobre 2011
Tendenza per il weekend 21/10/11.
Alquanto ridimensionato il secondo peggioramento che dovrebbe colpirci nella giornata di domenica, mentre quello che ci ha interessato ieri ha distribuito piogge su tutto il territorio regionale, concentrandosi particolarmente sul Lazio e sulla città di Roma, come avrete saputo dai notiziari e dalla rete.
Per questa chiusura di settimana, come detto nei precedenti articoli, avremmo dovuto avere una risalita di una bassa pressione che avrebbe dovuto apportare precipitazioni rilevanti su tutto il centro sud Italia, ma dai modelli odierni la previsione è stata rivista a favore di una minore intensità di maltempo. Difatti la bassa pressione non riesce a 'caricarsi' a dovere grazie a quella 'sorgente' di energia che è il nostro Mediterraneo come prima veniva visto. C'è certamente ancora spazio per i cambiamenti, e in questo caso se dovesse essere ci saranno articoli integrativi.
Giuseppe Petricca
Etichette:
maltempo,
previsioni,
weekend
mercoledì 19 ottobre 2011
Commento ai Modelli 19/10/11.
Avremo nel prossimo futuro due ravvicinate fasi perturbate che potrebbero interessare anche la nostra regione, seppur le principali zone colpite saranno prima il centro nord Italia e successivamente il meridione, in particolare la Sicilia potrebbe ricevere accumuli rilevanti. Queste, dai modelli attuali, dovrebbero colpirci solamente 'di striscio' ma ovviamente conviene monitorare la situazione da vicino per vedere eventuali cambiamenti.
Infatti analizzando le ultime emissioni dei modelli matematici, questi sono tutti prevalentemente concordi nel vedere una zona altopressoria non molto intensa (in termini geopotenziali) a trasferirsi sul centro Europa, andando a connettersi con le alte pressioni russe. Quindi sulla porzione occidentale del continente rimarrà una 'palude barica' che favorirà la risalita di una piccola bassa pressione nel weekend, che dovrebbe causare la seconda ondata di maltempo sul centro sud Italia. Questa necessita di maggiori conferme, vista la distanza temporale, ma probabilmente le variazioni non saranno troppo estese rispetto alla visione attuale.
Giuseppe Petricca
Infatti analizzando le ultime emissioni dei modelli matematici, questi sono tutti prevalentemente concordi nel vedere una zona altopressoria non molto intensa (in termini geopotenziali) a trasferirsi sul centro Europa, andando a connettersi con le alte pressioni russe. Quindi sulla porzione occidentale del continente rimarrà una 'palude barica' che favorirà la risalita di una piccola bassa pressione nel weekend, che dovrebbe causare la seconda ondata di maltempo sul centro sud Italia. Questa necessita di maggiori conferme, vista la distanza temporale, ma probabilmente le variazioni non saranno troppo estese rispetto alla visione attuale.
Giuseppe Petricca
lunedì 17 ottobre 2011
Analisi della Situazione Meteorologica al 17/10/11.
In questo ultimo periodo abbiamo avuto, a tempi alterni, momenti di bel tempo intervallati a momenti di maltempo, in piena variabilità autunnale come da titolo. Anche questa settimana non sembra essere esente dall'ultimo trend e sarà caratterizzata infatti da una duale fenomenologia.
Come vediamo dalla cartina sinottica una zona anticiclonica molto vasta abbraccia tutto il continente europeo, dall'Atlantico fino alle steppe russe ed oltre. Di fatto questa settimana avrà nella prima parte un lieve rialzo termico e cieli prevalentemente sereni sopra le nostre zone, che in questi giorni stanno registrando minime davvero buone per il periodo. Il tutto sembra durare fino a mercoledi sera/giovedì, quando una nuova perturbazione atlantica riuscirà a sfondare la protezione anticiclonica, che già comunque si poteva osservare debole nel suo centro. Questa nuova fase di maltempo sembra perdurare fino al completamento del weekend, ma ci torneremo con maggiori dettagli.
Giuseppe Petricca
Come vediamo dalla cartina sinottica una zona anticiclonica molto vasta abbraccia tutto il continente europeo, dall'Atlantico fino alle steppe russe ed oltre. Di fatto questa settimana avrà nella prima parte un lieve rialzo termico e cieli prevalentemente sereni sopra le nostre zone, che in questi giorni stanno registrando minime davvero buone per il periodo. Il tutto sembra durare fino a mercoledi sera/giovedì, quando una nuova perturbazione atlantica riuscirà a sfondare la protezione anticiclonica, che già comunque si poteva osservare debole nel suo centro. Questa nuova fase di maltempo sembra perdurare fino al completamento del weekend, ma ci torneremo con maggiori dettagli.
Giuseppe Petricca
Etichette:
alta pressione,
perturbazione
Iscriviti a:
Post (Atom)