AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi

mercoledì 20 aprile 2011

Commento ai Modelli 20/04/11.

Come anticipato nello scorso articolo ci stanno accompagnando giornate di bel tempo, con temperature in risalita specie nei valori massimi. Le minime rimangono ancora fresche, ma anche queste nei prossimi giorni dovrebbero accusare un lieve incremento. Le precipitazioni infrasettimanali previste tuttavia sono state ritrattate, in quanto l'anticiclone riuscirà a posizionarsi maggiormente sul nostro paese, ampliando la sua protezione.
Tuttavia, come la carta sopra mostra, questo è dovuto principalmente al fatto che la saccatura prevista sulla Spagna ora riuscirà a penetrare maggiormente sul Mediterraneo, e ciò potrebbe causare un ritorno del maltempo proprio a cavallo delle festività pasquali. Un'opzione che i modelli stanno mostrando da un paio di giorni a questa parte e che comunque continueremo a monitorare, specie nel prossimo articolo di previsioni puntuali per il weekend previsto per dopodomani. 
Per questi due giorni comunque avremo ancora tempo stabile e soleggiato, con temperature in aumento e possibilità di precipitazioni molto scarsa (qualcosa potrebbe esserci già da giovedì, ma stiamo sempre parlando di sporadici rovesci pomeridiani su zone circoscritte). Nel lungo termine, visto il sollevamento dell'anticiclone fino ad alte latitudini potremo ancora avere occasioni di maltempo, ma ci ritorneremo negli articoli della prossima settimana.

Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

lunedì 18 aprile 2011

Analisi della Situazione Meteorologica al 18/04/11.

La fase di maltempo, con la giornata di ieri, ha abbandonato le nostre zone per fare spazio all'arrivo della seconda fase anticiclonica per questo mese di Aprile 2011. Non sarà, a quanto pare dalle ultime emissioni dei modelli, forte ed intensa come quella attraversata ad inizio mese, ma riporterà le temperature leggermente sopramedia per il periodo (sempre riferendosi alla media 61-90). Analizziamo la sinottica, anche se alquanto monotematica sotto l'aspetto barico:
Possiamo vedere che pressochè l'intero continente europeo è dominato da una vasta zona di alta pressione, rappresentata dall'anticiclone Stephanie. Le uniche zone che sono soggette a flussi perturbati appartengono alla porzione greco-turca ed il nord della penisola scandinava. Questa condizione farà si che, come appena detto, le temperature tornino a salire nelle medie in un primo momento per poi andare leggermente sopra, comunque rimanendo nei canoni della stagione primaverile in corso.
Soprattutto su questo fattore, si deve menzionare il fatto che seppur avremo tempo stabile e caldo, ci sarà possibilità di temporali e rovesci pomeridiani su tutta la catena appenninica. Questo è dovuto al fatto che l'anticiclone non inibirà completamente i moti convettivi, visto che non avanzerà deciso sulle nostre zone, e quindi lascerà posto a spifferi freschi di instabilizzare l'aria pomeridiana. Non si dovrebbe avere tuttavia una fenomenologia intensa, visto che l'energia a disposizione non sarà molta. Attendiamoci quindi un tempo spiccatamente primaverile, con mattinate ancora fresche, giornate calde con nubi pomeridiane.


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo

Giuseppe Petricca

venerdì 15 aprile 2011

Tendenza per il weekend 15/04/10.

Si apre con la giornata di oggi un weekend con tendenza al maltempo diffuso sulle nostre zone, per effetto dell'afflusso di aria fresca da est dovuto all'incursione in atto da ormai qualche giorno. Già nei scorsi giorni abbiamo avuto a che fare con un forte e deciso calo termico, che ha riportato la stagione rapidamente nei suoi binari (anzi, anche qualcosa sotto la media stagionale). La neve, seppure in quantità non elevate, ha fatto la sua ricomparsa sulle nostre montagne, e il periodo freddo sembra voler volgere al termine entro la fine di questo stesso weekend, anche se probabilmente ci porteremo strascichi dello stesso nella nuova settimana.
Come potete vedere dalla mappa sopra postata, la perturbazione continuerà ad insistere sulle nostre zone (seppur in maniera minore rispetto a quel che vedevano i modelli qualche giorno fa) continuando ad apportare precipitazioni deboli/moderate e continuando a contribuire a tenere basse le temperature, sia minime che massime. Per la giornata di domani è sono previste le piogge più consistenti, con il cielo che dovrebbe comunque rimanere completamente coperto (con leggera tendenza al variabile) per tutti questi due giorni, con un primo accenno di miglioramento a partire da domenica.
Proprio in questa giornata infatti dovrebbe farsi più 'presente' l'avanzamento di una figura anticiclonica da ovest che seppur in un primo momento non aiuti la risalita termica, farà cessare le precipitazioni sul nostro territorio. Tutto questo dovrebbe avvenire a partire dal pomeriggio dell'ultimo giorno del weekend, per poi avere nelle giornate successive, tempo con tendenza alla stabilità eccettuati forse disturbi temporaleschi pomeridiani, ma ci torneremo nel prossimo articolo.


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

mercoledì 13 aprile 2011

Analisi della Situazione Meteorologica al 13/04/11.

Nuova Analisi che ci porta direttamente e velocemente nel peggioramento che oramai i modelli meteorologici vedevano da qualche giorno. Sono interessate da fenomeni principalmente le regioni del versante adriatico, ma tutta la penisola avrà da registrare un calo termico importante, viste le temperature sopramedia dei giorni appena trascorsi. Già da stanotte è iniziata questa discesa, ed infatti ora registriamo +6.0°C alla mia stazione. Andiamo ad analizzare la sinottica di stamane:
Possiamo vedere l'anticiclone oceanico (che ha quasi perso del tutto la sua componente subtropicale) che si estende fino alla MittelEuropa lasciando completamente scoperto il suo lato orientale, così da permettere ad una discesa fredda artica (pilotata dalle basse pressioni ravvicinate Karl II e III) di raggiungere pienamente le aree balcaniche e marginalmente il nostro paese, almeno in questa prima fase. Vediamo appunto il fronte freddo che sta in questo momento attraversando l'Adriatico, con un accenno di formazione depressionaria, apportando un calo sostanziale delle temperature.
A quanto pare dalle emissioni odierne poi, sembra che la permanenza di maltempo e temperature fresche/fredde si estenda fino alla prossima domenica, quindi per tutto il tempo rimanente della settimana rientreremo decisamente in condizioni primaverili, anche più fresche della media. Le precipitazioni maggiori comunque dovrebbero esserci tra oggi e domani, per poi ritornare nel weekend. Ci sarà possibilità di ritorno della neve alle medie/alte quote sui monti, viste le termiche basse che avremo in quota. 


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

martedì 5 aprile 2011

Commento ai Modelli 05/04/11.


Situazione prettamente stabile almeno sulla metà occidentale del continente europeo, con una rimonta anticiclonica che ci sta interessando ormai da circa una settimana. La nostra nazione rimane sempre sotto l'afflusso di correnti discendenti da nord che stanno mantenendo la salita delle temperature meno marcata anche se nella giornata di ieri si sono toccati i +26°C.
Tuttavia una piccola goccia fredda ha completamente ribaltato il tempo meteorologico sulla nostra regione, apportando un calo termico sensibile così come tempo coperto e precipitazioni deboli/moderate (a Sulmona ora registrati +10°C) Un assaggio di quello che le stagioni di transizione, come la primavera, riescono a fare. Tuttavia già dalla giornata di domani le temperature riinizieranno a salire per tornare in linea con la rimonta anticiclonica prevista. Avremo il picco di caldo tra dopodomani 7 Aprile e la fine del weekend, quando una discesa fredda dal nord europa coinvolgera tutta l'area balcanica. Questo potrebbe apportare sulle nostre zone dell'instabilità che dovrebbe rivelarsi prettamente temporalesca e pomeridiana, anche se comunque con fenomeni come i temporali è meglio riparlarne quando saremo più vicini temporalmente a questo periodo, per essere più precisi con le previsioni. 

Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca