Commento ai Modelli anticipato di un giorno e che assume più il volto di un aggiornamento sulla situazione, visto l'arrivo imminente di un fronte perturbato che da questa notte e per la mattinata di domani causera precipitazioni moderate/intense su gran parte del territorio regionale. Questo è il meteogram di previsione generale (grafico che racchiude in se molte variabili, come precipitazioni, temperatura venti e pressione atmosferica) al quale potete accedere sempre da questa pagina:
Per quanto riguarda specificatamente la Valle Peligna, le precipitazioni maggiori si dovrebbero avere lungo il versante occidentale. Le piogge dovrebbero avere il loro picco nella prima mattinata di domani, quando il fronte starà transitando sulle nostre zone, per poi lasciare comunque un cielo coperto per il resto della giornata, con precipitazioni in diminuzione per la sera. Le temperature (rispetto ai valori avuti in questi ultimi giorni) scenderanno lievemente ma rimarranno comunque su valori non troppo bassi.
Rimarremo comunque per il resto della settimana in una condizione di palude barica, come anticipato nello scorso articolo, e quindi avremo ancora da fare i conti con una spiccata variabilità del tempo da giorno a giorno, almeno fino al prossimo weekend. Nel long range i modelli continuano ad essere ancora molto incerti, ora vedono addirittura una possibile discesa artica per l'avvento della primavera astronomica, quindi sarà meglio riparlarne nei prossimi aggiornamenti.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Blog connesso al sito www.vallepelignameteo.org realizzato per completarne l'informazione meteorologica.
AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi
martedì 15 marzo 2011
domenica 13 marzo 2011
Analisi della Situazione Meteorologica al 13/03/11.
Si apre con oggi una settimana che verrà pesantemente caratterizzata dal maltempo. I modelli lasciavano intravedere un ritorno alla stabilità per il prossimo weekend, ma le ultime uscite hanno cambiato decisamente rotta, a segno dell'incertezza previsionale nell'inizio della stagione primaverile. Nella giornata odierna precipitazioni stanno colpendo il nord ovest e la fascia tirrenica centro settentrionale, così come all'interno. Vediamo la sinottica per osservare la situazione più nel dettaglio:
In Atlantico domina momentaneamente l'Anticiclone delle Azzorre, che ha convogliato un flusso fresco e umido tramite anche la depressione Xander, verso le nostre zone. Questo flusso ha poi provocato una ciclogenesi (formazione di bassa pressione) nel nostro mare e questa spostandosi verso est sta apportando il maltempo odierno e quello che avremo anche nelle prossime giornate. Le temperature sono in netta risalita visto che il flusso umido che investe l'Italia proviene anche da sud, e quindi anche lo zero termico inizierà a crescere di quota. I venti sono moderati dai quadranti meridionali appunto, di Libeccio sul Tirreno e con tendenza a Scirocco sull'Adriatico.
Per i prossimi giorni il tempo dovrebbe rimanere invariato, con alternza di momenti di sereno a pioggia, almeno fino a tutta la giornata di mercoledì (mappa sopra) quando si dovrebbero avere le precipitazioni più intense su una estesa porzione nazionale. Queste ultime saranno causate da una seconda depressione in risalita dalla Spagna verso la nostra direzione; dopodichè il tempo dovrebbe migliorare a partire da giovedì, ma ci torneremo nei prossimi articoli.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
In Atlantico domina momentaneamente l'Anticiclone delle Azzorre, che ha convogliato un flusso fresco e umido tramite anche la depressione Xander, verso le nostre zone. Questo flusso ha poi provocato una ciclogenesi (formazione di bassa pressione) nel nostro mare e questa spostandosi verso est sta apportando il maltempo odierno e quello che avremo anche nelle prossime giornate. Le temperature sono in netta risalita visto che il flusso umido che investe l'Italia proviene anche da sud, e quindi anche lo zero termico inizierà a crescere di quota. I venti sono moderati dai quadranti meridionali appunto, di Libeccio sul Tirreno e con tendenza a Scirocco sull'Adriatico.
Per i prossimi giorni il tempo dovrebbe rimanere invariato, con alternza di momenti di sereno a pioggia, almeno fino a tutta la giornata di mercoledì (mappa sopra) quando si dovrebbero avere le precipitazioni più intense su una estesa porzione nazionale. Queste ultime saranno causate da una seconda depressione in risalita dalla Spagna verso la nostra direzione; dopodichè il tempo dovrebbe migliorare a partire da giovedì, ma ci torneremo nei prossimi articoli.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Etichette:
analisi,
maltempo,
precipitazioni,
sinottica,
situazione
domenica 6 marzo 2011
Analisi della Situazione Meteorologica al 06/03/11.
Anticipiamo di un giorno l'Analisi Meteorologica per offrire maggiore copertura del maltempo che ci colpirà nelle giornate di domani e dopodomani. Può sembrare un controsenso visto il rasserenamento al quale siamo andati incontro nel tardo pomeriggio e nella serata. Questa fenomenologia però è da inquadrarsi nell'inizio dell'afflusso di aria fredda proveniente direttamente dalla Russia che nei prossimi giorni raggiungerà il suo culmine:
Come potete vedere infatti dalla sinottica un flusso di aria gelida pilotato dall'alta pressione Janina e dalla vasta depressione Ulfert sta raggiungendo in queste ore il nostro paese, con termiche alle medie quote standard di 1500mt anche di -8°C/-10°C, quindi molto fredde e allo stesso tempo secche. Sull'Italia centro-meridionale agisce una piccola bassa pressione che pian piano si sposterà verso il settore greco. Il fiume freddo come detto si presenta con caratteristiche secche e non umide, quindi i fenomeni nevosi ove saranno, dovrebbero non essere molto consistenti escluse eccezioni lungo la fascia costiera dove il mare potrà umidificare un po' la colonna d'aria. Sicuramente le nostre montagne avranno un altro carico di neve, e ci sono possibilità viste le termiche in atto che già da domattina e poi in serata la stessa neve faccia la sua comparsa sul fondovalle peligno. Prestate quindi attenzione visto che sarà il primo giorno lavorativo di una nuova settimana. Purtroppo non si riesce ad essere più precisi proprio per via della 'non umidità' presente nell'irruzione che avrebbe garantito precipitazioni più copiose e più distribuite.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Come potete vedere infatti dalla sinottica un flusso di aria gelida pilotato dall'alta pressione Janina e dalla vasta depressione Ulfert sta raggiungendo in queste ore il nostro paese, con termiche alle medie quote standard di 1500mt anche di -8°C/-10°C, quindi molto fredde e allo stesso tempo secche. Sull'Italia centro-meridionale agisce una piccola bassa pressione che pian piano si sposterà verso il settore greco. Il fiume freddo come detto si presenta con caratteristiche secche e non umide, quindi i fenomeni nevosi ove saranno, dovrebbero non essere molto consistenti escluse eccezioni lungo la fascia costiera dove il mare potrà umidificare un po' la colonna d'aria. Sicuramente le nostre montagne avranno un altro carico di neve, e ci sono possibilità viste le termiche in atto che già da domattina e poi in serata la stessa neve faccia la sua comparsa sul fondovalle peligno. Prestate quindi attenzione visto che sarà il primo giorno lavorativo di una nuova settimana. Purtroppo non si riesce ad essere più precisi proprio per via della 'non umidità' presente nell'irruzione che avrebbe garantito precipitazioni più copiose e più distribuite.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Etichette:
analisi,
maltempo,
neve,
previsioni,
valle peligna
venerdì 4 marzo 2011
Tendenza per il weekend 04/03/11.
Tempo instabile previsto per il weekend iniziato oggi. In particolare la giornata di domani sarà molto foriera di precipitazioni che si focalizzeranno nel sud regionale; comunque tutto l'Abruzzo dovrebbe avere esperienza di maltempo e piogge diffuse con temperature praticamente invariate. La mappa sotto mostra l'ultima emissione del modello GFS (12z) e la previsione delle precipitazioni al suolo:
Potete ben osservare la quantità e l'estensione della fascia piovosa, che comunque in quota riporterà la neve sulle nostre montagne e la fascia appenninica centro meridionale in generale. Oggi la giornata è trascorsa con ulteriori precipitazioni sul versante costiero, che hanno contribuito ad aggravare la già difficile situazione nel teramano. Attenzione quindi se dovete mettervi in viaggio verso quelle zone anche nella giornata di domani, viste le ulteriori piogge previste. Passando proprio alla giornata successiva, ovvero sabato 5, avremo appunto come preannunciato precipitazioni diffuse su tutta la regione, con una concentrazione nelle porzioni meridionali. Possibilità di neve in montagna e temperature stazionarie, con lievi diminuzioni locali dove i rovesci saranno più intensi e duraturi. Per domenica invece ci si attende un miglioramento del tempo, ma sarà solo effimero visto che gli ultimi modelli danno una imponente irruzione di aria fredda da oriente a partire da lunedì. Probabilmente la prossima Analisi sarà anticipata per offrire maggiore copertura.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Potete ben osservare la quantità e l'estensione della fascia piovosa, che comunque in quota riporterà la neve sulle nostre montagne e la fascia appenninica centro meridionale in generale. Oggi la giornata è trascorsa con ulteriori precipitazioni sul versante costiero, che hanno contribuito ad aggravare la già difficile situazione nel teramano. Attenzione quindi se dovete mettervi in viaggio verso quelle zone anche nella giornata di domani, viste le ulteriori piogge previste. Passando proprio alla giornata successiva, ovvero sabato 5, avremo appunto come preannunciato precipitazioni diffuse su tutta la regione, con una concentrazione nelle porzioni meridionali. Possibilità di neve in montagna e temperature stazionarie, con lievi diminuzioni locali dove i rovesci saranno più intensi e duraturi. Per domenica invece ci si attende un miglioramento del tempo, ma sarà solo effimero visto che gli ultimi modelli danno una imponente irruzione di aria fredda da oriente a partire da lunedì. Probabilmente la prossima Analisi sarà anticipata per offrire maggiore copertura.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Etichette:
maltempo,
pioggia,
tendenza,
valle peligna,
weekend
mercoledì 2 marzo 2011
Commento ai Modelli 02/03/2011
Interessanti manovre all'orizzonte, per come vengono inquadrate dai modelli matematici nelle emissioni di questi giorni. A quanto pare la stagione invernale non vuole mollare la presa proprio quando ormai siamo entrati nella primavera meteorologica. Nella giornata di ieri, e anche durante la nottata la costa adriatica abruzzese, in particolare da Pescara in su ha avuto esperienza di precipitazioni continue ed intense, che hanno portato a forti disagi e a situazioni estreme. Nel teramano sono caduti oltre 120mm nell'evento totale, quindi prestate massima attenzione se dovete recarvi in quelle zone.
Tornando alle uscite dei modelli di questi giorni sembra plausibile, anche se non ancora certa vista la natura dell'evento, una nuova retrogressione fredda sulle nostre zone per l'inizio della prossima settimana con ancora possibilità di neve a bassa quota su tutta la regione. Per ora c'è una buona distinzione tra quello che mostra GFS e quello visualizzato da ECMWF ma entrambe concordano sul 'punto di svolta' rappresentato dalla carta messa sopra: l'anticiclone presente sulla Gran Bretagna andrà in elevazione verso nord per effettuare un breve collegamento con il groenlandese, per poi rimettersi sui paralleli. Ma a quel punto la colata visibile sulla Scandinavia avrà raggiunto le nostre lande, GFS per ora vede alternativamente l'interesse per il nord Italia e i Balcani mentre Reading si focalizza più sulle nostre regioni. Come detto è ancora difficile fare una prognosi ma l'evento, se ci sarà, si avvicina pian piano e quindi potremo essere più precisi nei prossimi aggiornamenti.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Tornando alle uscite dei modelli di questi giorni sembra plausibile, anche se non ancora certa vista la natura dell'evento, una nuova retrogressione fredda sulle nostre zone per l'inizio della prossima settimana con ancora possibilità di neve a bassa quota su tutta la regione. Per ora c'è una buona distinzione tra quello che mostra GFS e quello visualizzato da ECMWF ma entrambe concordano sul 'punto di svolta' rappresentato dalla carta messa sopra: l'anticiclone presente sulla Gran Bretagna andrà in elevazione verso nord per effettuare un breve collegamento con il groenlandese, per poi rimettersi sui paralleli. Ma a quel punto la colata visibile sulla Scandinavia avrà raggiunto le nostre lande, GFS per ora vede alternativamente l'interesse per il nord Italia e i Balcani mentre Reading si focalizza più sulle nostre regioni. Come detto è ancora difficile fare una prognosi ma l'evento, se ci sarà, si avvicina pian piano e quindi potremo essere più precisi nei prossimi aggiornamenti.
Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca
Iscriviti a:
Post (Atom)