Già nella giornata odierna abbiamo avuto esperienza di un rialzo termico interessante per il periodo dell'anno in cui siamo. La massima registrata a Sulmona è stata di +33.8°C, a Capestrano +33.4°C e la costa è stata interessata da una intensa ondata di garbino specialmente nelle velocità del vento stesso, che in alcuni casi ha superato i 70Km/h. Nei prossimi giorni la bassa presente sul Regno Unito sarà responsabile di una fenomenologia simile.
Come possiamo vedere dalla mappa GFS a 500hpa (circa 5500m) la stessa depressione rimarrà più o meno con posizione invariata tra l'Inghilterra e la Bretagna francese. Questo andrà a causare sulla nostra penisola una rimonta dell'alta pressione subtropicale, con il suo apporto termico maggiorato in riferimento al periodo che stiamo attraversando. In particolare la rimonta calda avrà luogo principalmente al centro-sud Italia (con la possibilità di qualche sconfinamento perturbato, che però tuttora appare debole) mentre il nord sarà sotto il flusso di risalita che potrà causare altri fenomeni temporaleschi e maltempo in generale nei giorni a venire. Infine, l'incognita Nadine (la piccola trottola concentrata che vedete in basso a sinistra) rende ancora molto incerto il medio/long range previsionale, quindi ci riaggiorniamo con le prossime emissioni.
Giuseppe Petricca
Blog connesso al sito www.vallepelignameteo.org realizzato per completarne l'informazione meteorologica.
AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi
lunedì 24 settembre 2012
Rialzo termico in vista per la settimana
Etichette:
abruzzo,
alta pressione subtropicale,
bassa pressione,
gfs,
maltempo,
modelli,
rialzo termico
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento