AbruzzoMeteo » Previsioni per oggi

mercoledì 29 giugno 2011

Commento ai Modelli 29/06/11.

Come annunciato negli scorsi articoli, siamo di fronte ad un prossimo cambiamento delle condizioni meteorologiche. Già ieri, come qualche modello aveva previsto, si sono avuti sporadici ed isolati fenomeni temporaleschi sulla nostra fascia appenninica, ed oggi si potrebbe fare un bis di questa fenomenologia. Da domani comunque, avvertiremo maggiormente il peggioramento in arrivo.
Avremo possibilità quindi di ulteriori temporali, oltre ad un leggero/moderato calo termico in riferimento alle temperature di questi ultimi giorni. La giornata di domani dovrebbe essere quella con le maggiori precipitazioni, in quanto il fronte perturbato dovrebbe attraversare da nord a sud la penisola, apportando piogge sparse su tutto il territorio. Il flusso atlantico riuscirà a dividere con successo la struttura anticiclonica in due tronconi, ma questa a dispetto delle previsioni iniziali riuscirà a resistere sulle isole britanniche, affidando questa nuova perturbazione ad un rinvigorito cutoff sui balcani. Sarà proprio questo che poi potrebbe causare ulteriore maltempo anche nel weekend e agli inizi della prossima settimana, ma su quest'ultima cosa torneremo nei prossimi appuntamenti. 


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

lunedì 27 giugno 2011

Analisi della Situazione Meteorologica al 27/06/11.

Prima parte di questa settimana, che ci trasporterà nel mese di Luglio, all'insegna ancora della stabilità e delle temperature in aumento, anche se non dovrebbero raggiungere i valori di quella appena passata. L'anticiclone subtropicale qui la farà da padrone, data la sua rimonta verso l'Europa settentrionale, come possiamo anche vedere dalla sinottica stessa.
Vediamo infatti che a causa della profonda saccatura in Atlantico/Penisola Iberica una estesa porzione anticiclonica di pura natura subtropicale si è andata ad estendere, quasi in elevazione meridiana, fino alla Penisola Scandinava. Questa condizione continuerà, come anticipato, circa per metà settimana, con temperature in aumento specialmente sulle porzioni occidentali del paese. Il nostro lato adriatico rimarrà leggermente scoperto da questo dominio vista la depressione che potete osservare all'estrema destra della mappa, che gli impedirà di avanzare ulteriormente verso est. Dopodichè la previsione si fa più incerta, ma è possibile tracciare una linea di tendenza, con la bassa pressione Harry che continuando a pilotare il flusso atlantico riuscirà a 'spezzare in due' l'asse anticiclonico, e quindi facendo probabilmente riarrivare aria più fresca ed umida sul nostro paese, a partire da mercoledì/giovedì. Ci ritorneremo nel prossimo articolo.


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

venerdì 24 giugno 2011

Tendenza per il weekend 24/06/11.

Weekend caratterizzato dal tempo stabile, eccetto per le giornate di oggi e domani che potrebbero far vedere qualche precipitazione sparsa lungo il lato adriatico della nostra penisola, ancora per effetto della saccatura che ha sfioriato il nostro paese andando verso est.
Tuttavia avremo in aggiunta a questa fenomenologia un calo termico rispetto alle alte temperature registrate in questi giorni (a Sulmona ieri massima di +34.8°C), che si farà sicuramente avvertire, dato il passaggio di questa aria più fresca sulle nostre zone. Temperature quindi gradevoli e senza eccessi per questo ultimo fine settimana del mese. I venti si orienteranno deboli dai quadranti settentrionali, giustamente sinonimo di una incursione fresca da nord, ma non dovrebbero risultare troppo intensi. Dalla giornata di domenica invece avremo un nuovo rafforzamento dell'alta pressione, che ci porterà quindi nella nuova settimana, coinvolgendo prevalentemente le regioni occidentali italiane in una prima fase, per poi estendersi a tutta la nazione. Comunque il lato orientale rimarrà sempre più o meno scoperto vista la previsione di un cutoff nato dalla prenominata saccatura e quindi esposto a refoli freschi e forse a situazioni temporalesche, ma ci ritorneremo nei prossimi articoli.


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

mercoledì 22 giugno 2011

Commento ai Modelli 22/06/11.

Sono confermati i picchi di temperatura massima per questa settimana nelle giornate di domani e dopodomani, anche se già in questi ultimi si sono superati senza problemi i +30°C in diverse località. Siamo però di fronte ad un possibile break da questo trend di risalita termica, che tuttavia sarà molto veloce. Lo possiamo vedere nella mappa sottostante.
Un cavo nell'onda zonale atlantica che scorreva al di sopra dell'anticiclone ora presente sulle nostre teste evolverà in una saccatura che in un primo momento (individuata circa 5 giorni fa) doveva colpire in pieno la nostra nazione, apportando quindi un drastico calo termico e fenomeni sicuramente intensi. La previsione è stata prima ritrattata e poi riproposta così come la vediamo ora. Se rimarrà tale avremo un calo termico apprezzabile nelle giornate di sabato e domenica, così come la possibilità da venerdì/pomeriggio sera di piogge sparse che potrebbero colpire il lato adriatico della penisola, anche se queste sono meno probabili vedendo i modelli attuali. Comunque sarà una piccola parentesi, perchè dalla settimana successiva l'anticiclone presente sulla Spagna riuscirà a riprendere posizione anche su di noi. Ci ritorneremo.

Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca

lunedì 20 giugno 2011

Analisi della Situazione Meteorologica al 20/06/11.

Stabilità sarà la parola d'ordine della prima parte di questa settimana, escludendo la possibilità di qualche temporale pomeridiano lungo la fascia appenninica, viste possibili infiltrazioni fresche da nord. Comunque avremo prevalenza di bel tempo e temperature in aumento sopra la media stagionale.
Come possiamo osservare dalla sinottica infatti sul Mediterraneo si è posizionata una catena di alte pressioni (Francesca e Diana) che costringono in queste prime fasi tutto il treno atlantico di perturbazioni a passare alto rispetto alla nostra posizione, e quindi ad interferire poco con il loro apporto di maltempo. Dalle ultime emissioni modellistiche sembra che il picco di caldo avverrà proprio a metà settimana, mentre abbiamo una possibilità -che viene delineata da qualche giorno- che per il weekend una piccola saccatura riesca a farsi strada verso le nostre regioni, causando una flessione termica rilevante rispetto alle temperature che avremo in questo periodo. Per ora il modello americano GFS la vede meno incisiva rispetto al 'collega' europeo ECMWF, ma continuiamo a monitorare la situazione, perchè potrebbe essere un peggioramento potenzialmente pericoloso. 


Lasciate commenti o feedback se volete, come sempre ;)
Grazie del Vostro tempo
Giuseppe Petricca